Extra -30% sui prodotti in promozione, anche online con il codice extra30
All’interno dello store, nelle tre settimane che precedono l’apertura ufficiale della fiera (10–12 ottobre), prenderanno vita due momenti artistici distinti ma complementari, entrambi pensati come eventi collaterali nel contesto del “fuori ArtVerona”.
Il primo è un progetto ideato da UOL, brand veronese specializzato nella creazione di carte da parati artistiche. L’iniziativa mira a creare un ponte tra design e arte contemporanea, trasformando gli spazi del punto vendita in una galleria esperienziale. Il pubblico sarà coinvolto in tre esclusivi meet&greet con gli artisti, occasioni uniche per conoscere da vicino le opere e i protagonisti della scena artistica locale.
Parallelamente, Operazione Orsacchiotto - The Bear with the talking dress, un’installazione che riflette sul valore comunicativo dell’abito come forma primaria di espressione non verbale. Fulcro del progetto è un grande orso rosa, messo a disposizione dallo store che verrà vestito con buste da lettere decorate da alcuni artisti, cucite insieme con un filo simbolico a rappresentare il legame tra gli individui nella collettività.
Il pubblico sarà invitato a prenderne parte dialogando con gli artisti, per condividere pensieri e lasciare dei messaggi scritti che verranno inseriti nelle buste e custoditi dall’orso, a memoria collettiva dell’esperienza condivisa.
Esposizione delle opere di Sebastiano Zanetti e Eugenio Filippi.
Sebastiano Zanetti vive e lavora a Verona. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Verona, Brera Milano e Venezia dove si specializza in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo. Ha lavorato presso gli studi-atelier della Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia. La sua è una ricerca in un costante parallelismo tra arte e architettura, le sue opere sono presenti in importanti mostre e collezioni private in Italia e all’estero. E’ inoltre ideatore e curatore di progetti d’arte visiva, design, architettura. E’ coautore del libro “Verona Writers” per Fondazione Cariverona. Il progetto UOL è colore e gioco, mixati con sapienza pittorica in un dialogo con le gestualità più street dalle quali Zanetti proviene. Gli ambienti si caricano così di energia creativa e vibrazioni positive.
Eugenio Filippi, architetto di formazione, unisce design e street art alla propria produzione artistica. Inizia negli anni ’90 con graffiti e stencil, evolvendosi poi verso composizioni tridimensionali. Le sue opere sono caratterizzate da solidi di grandi dimensioni, intrecciati, accavallati, sovrapposti l’uno a l’altro in un continuo cambio di piani, di punti di vista, calibrando i pieni ed i vuoti. La connessione tra le opere di Filippi e il mondo UOL avviene naturalmente, ritrovando l’Artista in questo mezzo espressivo, geometrie, modularità e suggestioni cromatiche affini alla sua ricerca creativa.
Moderatrice, l'imprenditrice Serena Codognola
Seguirà Djset e degustazione a cura dell'azienda vinicola Motresor.
Esposizione delle opere di Elena Piccolboni e Diego Norbiatoto
Elena Piccolboni, designer, vive e lavora a Verona. Disegnare è il suo modo di esplorare il mondo. Ogni segno nasce da un’emozione, un dettaglio catturato durante una passeggiata, una texture scoperta per caso su un muro scrostato. Il suo quotidiano è fatto di arte, moda, design e vita all’aria aperta ...tutto ciò che lascia un’impronta autentica. Le sue creazioni intrecciano il gesto artigianale con l’energia del grunge e della street art, dando forma a superfici che raccontano storie. Per Elena osservare è fondamentale, non basta vedere, bisogna lasciarsi attraversare da ciò che ci circonda.
Diego Norbiato, illustratore e pittore veronese, è un artista che ha nell’ecletticità il suo tratto distintivo principale. Utilizza nelle sue opere diverse tecniche pittoriche che mixa con sapienza, lasciandosi spesso ispirare nelle sue creazioni da input casuali come macchie cromatiche indefinite sulle quali costruisce surreali sensazioni di ambienti sospesi. Edifici sovrapposti e compenetranti si materializzano attraverso un gioco di equilibri tra pieni e vuoti cromatici. In UOL Paesaggi onirici e sognanti Costruzioni affiorano attraverso pochi consapevoli tratti, come filtrati da una nebbia che ne offusca i contorni riempiendo lo spazio indefinito e sospeso nel tempo.
3 ottobre - Meet & Greet con gli Artisti per conoscere il loro percorso artistico.
Moderatrice, l'imprenditrice Serena Codognola
Seguirà Djset e degustazione a cura dell'azienda vinicola Ripa Della Volta.
week 3 - 12 ottobre UOL
Esposizione delle opere di Nicola Vinci e Andrea Pradi.
Nicola Vinci nasce a Castellaneta (TA) nel gennaio 1975. Si laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Bari e successivamente comincia una collaborazione con diverse gallerie d'arte italiane e straniere. La fotografia è il mezzo che predilige per analizzare e reinterpretare la realtà, indagando i limiti del piacere, del dolore e delle paure dell'essere umano. La sua fotografia è un parallelo tra estrapolazione e reinterpretazione della realtà. Vive e lavora a Verona. La serie "Latte e polline" pone una domanda sul senso del galleggiamento, quel senso di sospensione e abbandono tra la vita e la morte. Sospensione tra follia e abbandono già rappresentata da Millais nella sua Ofelia, dipinto in cui la vegetazione dipinta richiama quella di un intero anno solare.
Andrea Prandi è un artista multidisciplinare la cui ricerca spazia tra arte digitale, videoarte, scultura e installazioni. Formatosi all’Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona, ha affinato il suo stile sotto la guida dell’illustratore Giorgio Scarato. Nel 2015 ha vinto il premio Digital Art alla Florence Biennale con l’opera “Panspermia”, e nel 2016 il Premio Arte della rivista Arte, Mondadori. Nel 2017 ha rappresentato l’Italia nel Padiglione Guatemala alla 57ª Biennale di Venezia con l’installazione “L’Anima in Fiore”. Il suo linguaggio distintivo, basato sulla “linea labirintica”, esplora il dualismo tra razionale ed emotivo, culminando nella serie “LIFE >< LINE” esposta a Expo 2020 Dubai e ad Art Miami 2023.
9 ottobre - Meet & Greet con gli Artisti per conoscere il loro percorso artistico.
Moderatrice, l'imprenditrice Serena Codognola
Seguirà Djset e degustazione a cura dell'azienda vinicola ?
Dal 23 settembre al 10 ottobre In trasversale alle attività con UOL Performance TEDDY
Operazione orsacchiotto - The Bear with the talking dress
A cura del "Collettivo artistico Asestante": Sara Calcinai - Giulia Caramello - Nico Cioffi - Patrizia Conati - Miriam Giavarina - Vanessa Sudiro
Con la Supervisione di Daniela Rosi
Progetto “coSco” (Collettivo di scopo)
(Il Collettivo: Asestante è la somma di un gioco di significati.
Un primo riferimento diretto alla misurazione dei corpi celesti: il sestante è infatti lo strumento ottico che nella navigazione astronomica si utilizza per indagare la posizione di un pianeta rispetto all'orizzonte.
All’interno della parola c’è poi un rimando al 6 (ses, che se scritto nella forma latina originaria è sex), il numero dei fondatori.
A sé stante, l’altro modo di vedere e leggere la parola, indica con chiarezza l’identità autonoma e indipendente del gruppo)
Giovedì 25 Settembre
Un viaggio creativo all’uncinetto! Con il supporto di Federica, i partecipanti potranno realizzare charms e porta-telefono, un’esperienza divertente e accessibile anche ai meno esperti.
Inizio workshop: 16:30
Federica Pellacani (Founder di Not your favourite bag)
Lunedì 29 Settembre
Arianna guiderà i partecipanti in una lezione di crochet dove ognuno potrà creare la propria borsa, con un percorso semplice e gratificante anche per chi si avvicina per la prima volta a questa tecnica.
Inizio Workshop: 17:00
Guest: Arianna Carraro (Founder di Aricami)
Sabato 4 Ottobre
Bambini e adolescenti saranno protagonisti di un laboratorio creativo e divertente, realizzando la propria “opera d’arte”. È possibile portare una t-shirt da casa da personalizzare o acquistarne una in loco.
Inizio workshop: 15:30
Spazio Vita Diba
Venerdì 10 e Sabato 11 Ottobre
In questo laboratorio pratico, i partecipanti creeranno moodboard personalizzate per stimolare riflessione e immaginazione, entrando in dialogo con il proprio io interiore.
Inizio Workshop: 16:30
Guest: Elettra Zuanazzi